Vai alla locandina del seminario
L’Associazione Diritti di Frontiera, in collaborazione con la Clinica del Diritto dell’Immigrazione di Roma Tre, presenta
Tavola rotonda
“L’accesso ai diritti dei cittadini stranieri: tra prassi amministrative e buone pratiche dell’avvocato”
Interventi programmati:
Avv. Laura Barberio, Avv. Alessandro Ferrara, Avv. Luigi Migliaccio, Avv. Luca Santini
L’associazione “Diritti di Frontiera” (Di.Fro) si occupa, ormai da tempo, in partenariato con la Clinica Legale dell’Immigrazione e della Cittadinanza dell’Università di Roma Tre, dell’accesso ai diritti per i cittadini stranieri, attraverso l’attività di orientamento ai diritti e di contenzioso dello sportello legale. Tra gli obiettivi dell’associazione, riveste un ruolo importante l’elaborazione e la diffusione di buone pratiche tra tutti gli operatori legali che si occupano di diritto dell’immigrazione. A tal fine, Di.Fro intende promuovere un’occasione di confronto e di condivisione delle proprie conoscenze maturate sul campo con quelle degli avvocati di Roma e degli altri esperti del settore.
In particolare, l’incontro cercherà di esaminare le difficoltà che i cittadini migranti incontrano nell’esercizio dei propri diritti a causa dalle prassi poste in essere dalle pubbliche amministrazioni e dagli uffici giudiziari sul territorio di Roma. E’ quanto accade, ad esempio, nell’espletamento delle procedure per la formalizzazione della domanda di protezione internazionale; nelle pratiche di trattenimento e di rimpatrio; nella richiesta di requisiti per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno da parte della Questura di Roma, ulteriori rispetto a quelli previsti dalla legge; con la sospensione del permesso per motivi umanitari in pendenza del ricorso per l’ottenimento della protezione sussidiaria o dell’“asilo politico”. Questi sono solo alcuni dei profili di criticità emersi recentemente nell’ambito delle attività dell’associazione e sui quali s’intende promuovere il confronto tra gli avvocati specializzati in diritto dell’immigrazione e gli altri operatori del settore.
Obiettivo specifico del seminario sarà, dunque, di individuare possibili strategie difensive per contrastare efficacemente le prassi della P.A, e non solo, che rendono ineffettivo l’accesso ai diritti dei cittadini stranieri.
Sono invitati a partecipare gli avvocati, gli operatori del settore, gli studenti e le studentesse e coloro fossero interessati al tema.
Venerdì 11 novembre 2016, dalle ore 15.00 alle 18.00 Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 2 A, Ed. Tommaseo, piano terra Via Ostiense 139, Roma
Agli avvocati partecipanti verranno riconosciuti 3 crediti formativi ordinari.
L’evento è gratuito, per iscrizioni e informazioni, contattare l’indirizzo e-mail: alessandrocurcio7@gmail.com